Ricetta del Panforte Margherita di Siena

- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 180 minuti
Il Panforte Margherita di Siena è una ricetta per un altro famosissimo dolce delle feste: sembra che le sue origini si possano far risalire all'anno mille, sicuramente nella città di Siena. Gli ingredienti di base sono frutta secca e canditi, ma ad impreziosire il panforte sono le spezie: carissime all'epoca (anche oggi non scherzano...). Cannella, noce moscata e pepe. Proprio l'uso di questi preziosi ingredienti fa sì che la preparazione del dolce fosse riservata agli speziali ed ai conventi. Le dosi si intendono per 2 panforti. Per quanto riguarda gli ingredienti, per la precisione le ostie, oltre a rivolgersi a qualche convento di suore o alla parrocchia potete chiederle in farmacia, a volte le procurano! Ricetta del panforte Margherita di Siena fotografata passo passo
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

in un tegame dal fondo spesso fate sciogliere il miele con lo zucchero

mantenete la fiamma bassa e mescolate in continuazione per 15 minuti circa

quando lo vedrete diventare spumoso e ambrato sarà pronto

mentre si raffredda un poco (non troppo, altrimenti si solidifica e ...addio Panforte!) macinate grossolanamente la frutta secca per il panforte Margherita

mescolate la frutta secca macinata con la farina di mandorle e i conditi tagliati a pezzettini per il panforte Margherita

unite i fichi secchi tagliati a dadini agli ingredienti per il panforte Margherita di Siena

ora aggiungere le spezie: tanta cannella per il panforte Margherita di Siena

aggiungere noce moscata e zenzero. Se vi piace potete unire anche un'idea di pepe. Le spezie sono quello che rendeva il panforte Margherita di Siena un dolce tanto pregiato, ma al tempo stesso la quantità caratterizza il sapore....

montate a neve gli albumi delle tre uova per il panforte Margherita di Siena. Con i tuorli ci potete fare il Pandoro o il Panettone se siete in vena...

unite le chiare d'uovo montate a neve al misto di frutta

mescolate bene l'impasto per il panforte Margherita di Siena

Aggiungete il composto di miele e zucchero, che sarà piuttosto denso per il panforte Margherita di Siena

Mescolate ancora, energicamente, per un paio di minuti il composto per il panforte Margherita di Siena

foderate con la solita carte da forno 2 stampi da 18 cm di diametro. La misura è importante per la buona riuscita del panforte Margherita di Siena

foderate il fondo dello stampo per il panforte Margherita di Siena con le ostie: se avete un amico pasticcere usate le ostie dolci da pasticceria, altrimenti le potete trovare in farmacia

ungete le ostie per il panforte Margherita di Siena con un poco di burro morbido per renderle elastiche.

sistemate il composto per il panforte Margherita di Siena sopra le ostie, facendo attenzione a non spostarle

pigiate bene la superficie per evitare che rimangano buchi nel panforte Margherita di Siena

spargete la farina sul panforte Margherita di Siena

schiacciate bene con le mani per livellare l'impasto per il panforte Margherita di Siena

infornate il panforte Margherita di Siena per 40 minuti a 150 gradi: servirà a dare compattezza al panforte e a far amalgamare bene gli ingredienti

mettete il panforte Margherita di Siena a raffreddare, senza togliere la carta

tagliate la carta a filo del panforte Margherita di Siena

spazzolate la farina in eccesso sulla superfice del panforte Margherita di Siena

spolverare il panforte Margherita di Siena con lo zucchero a velo passato attraverso un colino.

se volete conservare il panforte Margherita di Siena qualche giorno avvolgete il panforte nella pellicola e poi nella stagnola per mantenerlo morbido
Istruzioni
La ricetta del panforte Margherita di Siena è di media difficoltà. Bisogna prestare attenzione alle fasi di preparazione, che noi abbiamo descritto in modo dettagliato in tutte le fotografie passo passo della ricetta per fare in modo perfetto il panforte Margherita di Siena
ricetta con foto passo passo per fare il panforte Margherita di Siena