Ricetta del Panettone Tradizionale Milanese

Ricetta del classico panettone milanese, dolce tradizionale di Natale di Milano: gonfio, pieno di canditi e uvette, con la crosta scura...fatto da voi! Una delle tante leggende nate attorno a questo dolce racconta che il nome gli derivi da "pan di Toni". Ma chi era toni? Il fornaio che si è inventato il panettone milanese, dice qualcuno. Altri dicono che fosse il fidanzato della figlia del fornaio, che per aiutare la famiglia della sua bella inventò questo dolce. Il panettone di base è un pane con molto, ma molto burro. La preparazione è decisamente impegnativa, ma se amate questo dolce, il tempo impiegato sarà ampiamente ripagato. Ricetta del panettone tradizionale milanese con foto passo passo
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

Per prima cosa mescolate il sale e lo zucchero: sono la base per la lievitazione....e la lievitazione è il panettone! Assicuratevi anche di avere un posticino caldo dove fare riposare il panettone tra una lavorazione e l'altra

sciogliete il lievito nel latte

pesate 130 grammi di farina

mescolate la farina al lievito, ottenendo una pastella molto fluida, che coprirete con la pellicola e lascerete lievitare per 30 minuti

In una ciotola mettete tre tuorli di uovo, e un uovo intero

unite lo zucchero e il sale alle uova

sbattete con la frusta (meglio elettrica) fino a che sia diventato chiaro e spumoso

unite la pastella di lievito alle uova

amalgamare il composto per il panettone milanese

unite, un mestolo per volta, altri 500 grammi di farina

lavorare l'impasto per il panettone fino a quando la farina non sia stata completamente inglobata

la consistenza dell'impasto dovrà essere soda, ma non più appiccicosa

trasferite l'impasto sul piano di lavoro, con altri 50 grammi di farina

lavorate energicamente la pasta del panettone milanese

premendo, torcendo e sbattendo....un ottimo aiuto contro lo stress!

quando non si appiccicherà più alle dita formate una palla, che metterete di nuovo al lievitare per un paio di ore, fino a che raddoppia il volume.

rimettete la pasta per il panettone milanese sul piano di lavoro

con le mani stendere la pasta per il panettone milanese sul piano di lavoro, senza romperla

distribuite il burro sulla pasta del panettone milanese, a pezzettini piccoli.sarà più facile se il burro è morbido

piegate la pasta del panettone milanese a metà

ancora burro sulla pasta del panettone milanese

formate di nuovo il panetto, senza lavorare l'impasto del panettone milanese

mettete la pasta del panettone milanese nella ciotola per la terza lievitazione, che dovrà essere di un'ora

La pasta del panettone milanese sarà cresciuta ancora. Strizzate bene le uvette

mescolatele ai canditi e infarinate con la farina rimasta.é importante per non trovarli tutti sul fondo del panettone!

stendete di nuovo la pasta del panettone milanese

spargere i canditi sull'impasto del panettone milanese

arrotolare la pasta del panettone milanese

lavorate la pasta del panettone milanese per una decina di minuti

naturalmente si può farlo anche con l'impastatrice, ma ci si perde la consistenza setosa .... e la fatica!

foderate con la carta da forno uno stampo da panettone milanese, che è alto il doppio di uno normale e piuttosto piccolo

se riuscite a trovarlo potete anche usare uno stampo in carta fatto apposta per il panettone milanese

mettete l'impasto nello stampo per il panettone milanese, che dovrà essere riempito per 3/4

spennellate la superficie del panettone milanese con l'ultimo uovo sbattuto con una goccia di latte

praticate una incisione a croce in cima al panettone milanese per aiutarlo a "crescere bene" durante la cottura

Infornate a freddo il panettone milanese e portate il forno a 50 gradi.dopo 10 minuti alzate a 220,dopo 20 minuti la superficie dovrebbe essere dorata: abbassate a 160 gradi e accendete la ventilazione.Lasciate cuocere per altri 60 minuti

sfornate il vostro profumatissimo panettone milanese

aiutandovi con la carta mettete il panettone milanese a raffreddare su una gratella
Istruzioni
Il panettone milanese richiede una particolare attenzione alle fasi di preparazione e di lievitazione che sono descritte nella parte fotografata della ricetta del panettone. Si tratta di una ricetta che richiede quindi particolare attenzione.
Ricetta del panettone tradizionale milanese