Come Fare e Cuocere le Tigelle Modenesi

- Categorie:
- di Basi, di Cucina Regionale, con foto passo passo
- Difficoltà:
- Media
- A tavola in:
- 238 minuti
Ecco come fare e cuocere le tigelle modenesi. Le tigelle sono un pane tipico del modenese, e precisamente delle montagne di questa provincia. Come di tutte le antiche ricette ne esistono molte versioni...alcune più "probabili" di altre! La ricetta che vi proponiamo è quella della Signora Carla, che nel modenese è nata e ha vissuto, e che per anni ha lavorato come cuoca preparando tigelle deliziose. Ricetta con foto dei passaggi principali per dare la forma alle tigelle e della tigellatrice tradizionale a mano, l'attrezzo per cuocere le tigelle. L'acqua minerale gasata viene usata in quanto contenente bicarbonato di sodio e può essere quindi sostituita da acqua normale con l'aggiunta di mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio. Ricetta di come fare e cuocere le tigelle modenesi fotografata passo passo
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

dopo aver fatto tante palline di pasta schiacciatele con il mattarello e ripiegatele a metà, per creare la "tasca" da pappa che è la caratteristica peculiare delle tigelle modenesi

schiacciare le tigelle di nuovo con il mattarello perché non si aprano

Mettere le tigelle a cuocere: la tradizione prevede dei "coccetti" da sistemare nel camino, ma se non siete tra i fortunati che lo possiedono potete usare una padella per tigelle, o alla disperata un piccolo padellino di ghisa.

Se le tigelle modenesi sono perfette praticando una piccola incisione nel bordo dovrebbero aprirsi a conchiglia

tigella modenese aperta su tagliere di legno

attrezzo di cucina usato per cuocere le tigelle modenesi detto tigellatrice
Istruzioni
Fate intiepidire l'acqua (appena, appena per non uccidere il lievito) e mescolate sale e zucchero. In una ciotola bella grande mescolate la farina setacciata con sale e zucchero, unite acqua e latte in un contenitore a parte, e scioglieteci i cubetti di lievito. Unite il lievito alla farina e lavorate l'impasto, aggiungendo lo strutto, fino a che non ci saranno grumi. Alla fine dovrete ottenere una palla elastica ma non appiccicosa: se fosse troppo molle aggiungete farina, se invece è dura unite un goccio di acqua. Rimettete la palla di pasta per tigelle nella ciotola e sigillate con la pellicola per alimenti, lasciate lievitare in un posto tiepido per almeno 2 ore. Vedrete la palla gonfiarsi per bene. Recuperate l'impasto e aggiungete l'acqua minerale: vedrete subito la reazione con il lievito perche farà un sacco di bollicine e si gonfierà a vista d'occhio! Lavorate l'impasto per le tigelle modenesi, aggiungendo un po' di farina se serve, fino a che non sia liscio e non appiccicoso, poi rimettete la pellicola e lasciate lievitare le tigelle ancora per almeno 2 ore. Dopo di che stendete la pasta e procedete come indicato nelle foto. Ecco pronte le vostre tigelle modenesi!
come fare forma e cuocere tigelle modenesi