come fare la caponata

- Categorie:
- di Antipasti, di Cucina Regionale, di contorni, con foto passo passo
- Ingrediente Base:
- melanzane
- Difficoltà:
- Bassa
- A tavola in:
- 140 minuti
La caponata di melanzane è una ricetta così essenziale per la cucina siciliana che si ha quasi paura a scriverla! Una delle cose che colpisce gli appassionati è che questa è una delle poche ricette tradizionali ad avere una sola ricetta codificata come "ufficiale", anche se poi le varianti ovviamente esistono. Ed in effetti la caponata, preparata in questo modo, risulta un piatto davvero magnifico, nella sua semplicità.Merita anche di essere raccontata un poco la storia della caponata di melanzane. Piatto certamente povero, se si tiene conto della "cattiva fama nutrizionale" delle verdure in genere e delle melanzane in particolare, nell'antichità. E' accreditata la teoria secondo la quale la caponata sia una ricetta di marinai, o almeno una ricetta del porto: in sostanza una salsa saporita ed economica per dar sapore ed ammorbidire i "capones" cioè le gallette dei marinai.Altra teoria sostiene che il nome derivi dal fatto che la caponata serviva per contorno a pesce, selvaggina e carni bianche, tra le quali in particolare il cappone, da cui caponata.
Ingredienti, tempi e dosi
Come preparare
Foto passo passo

la caponata di melanzane andrebbe fatta in estate... ma se trovate le melanzane buone, potrà piacere in ogni stagione! Scegliete dei frutti ben sodi e maturi

tagliate a dadini piccoli e regolari le melanzane

che farete friggere e poi asciugare dell'eccesso di olio

il sedano, sfibrato, lo tagliate più o meno della stessa misura delle melanzane

e lo fate bollire per una decina di minuti con acqua bollente e salata

mettete poi da parte melanzane e sedano ben scolati

con l'olio di oliva fate rosolare la cipolla, tagliata a velo

fate sciogliere lo zucchero nell'aceto. Io ho usato un aceto bianco, di media forza, a voi la scelta del tipo di aceto da usare, in funzione di quanto gradite un sapore più o meno intenso. Devo però dire che molto probabilmente la ricetta antica prevedeva un aceto forte, anche per il suo potere dissetante

unite alla cipolla che rosola i capperi

denocciolare le olive e tagliare le olive a rondelle

e fate sfumare cipolla e capperi con l'aceto

quindi unite le olive alla base per la caponata

aggungere il sedano alla padella

aggiungere la passata di pomodoro

e dopo qualche minuto le melanzane. mescolate bene e controllate il sale.

lasciate raffreddare la caponata prima di servirla: avrete un piatto davvero saporito da gustare con del semplice pane, o come condimento a pesce o carni bianche
Istruzioni
Come tutte le ricette di cucina povera la ricetta della caponata di melanzane presenta svariati passaggi con cotture differenziate degli ingredienti, nella fattispecie il soffritto con cipolle e capperi è preparato a parte, così come vengono cucinate a parte le melanzane e il sedano, che vanno poi aggiunti mano a mano al soffritto. Per questo motivo riportiamo tutte le fasi dettagliate della preparazione con le foto passo passo, che vedete qui sopra. In questo modo potete essere sicuri di seguire tutti i passaggi della preparazione senza commettere sbagli ed ottenere quindi un risultato perfetto della ricetta della caponata di melanzane alla siciliana.
come cucinare la caponata di melanzane